Descrizione
Con grande piacere abbiamo preso atto di aver superato il bando regionale "Piemonte Giovani" con il progetto: "“Pagella verde- I ragazzi valutano il futuro”, grazie anche ai Comuni e agli Enti partners. E' un grande traguardo per dare voce e spazio a una popolazione giovanile numericamente ridotta, ma strategica per il futuro del territorio, coniugando inclusione sociale, educazione ambientale e rafforzamento delle competenze civiche, al fine di rendere le comunità locali, attraverso l’inclusione sociale dei giovani, più sostenibili e partecipate.
Sono cinque gli obiettivi principali:
1. Favorire la partecipazione attiva dei giovani (15-19 anni) alla vita pubblica attraverso la costruzione della Pagella Verde e momenti di confronto intergenerazionale.
2. Promuovere corretti stili di vita, legati alla mobilità sostenibile, all’alimentazione e alle pratiche quotidiane di riduzione dell’impatto ambientale.
3. Valorizzare sport e natura come strumenti educativi, utilizzando trekking, orienteering e ciclismo per rafforzare salute, collaborazione e osservazione del territorio.
4. Contrastare isolamento e marginalità giovanile creando una rete stabile di Comuni, scuole, CAG e associazioni capace di offrire opportunità di crescita inclusiva.
5. Sensibilizzare i giovani alla cittadinanza europea e ambientale, collegando Green Deal e Agenda 2030 alla realtà locale fino alla stesura di un’Agenda 2030 territoriale condivisa.
1. Favorire la partecipazione attiva dei giovani (15-19 anni) alla vita pubblica attraverso la costruzione della Pagella Verde e momenti di confronto intergenerazionale.
2. Promuovere corretti stili di vita, legati alla mobilità sostenibile, all’alimentazione e alle pratiche quotidiane di riduzione dell’impatto ambientale.
3. Valorizzare sport e natura come strumenti educativi, utilizzando trekking, orienteering e ciclismo per rafforzare salute, collaborazione e osservazione del territorio.
4. Contrastare isolamento e marginalità giovanile creando una rete stabile di Comuni, scuole, CAG e associazioni capace di offrire opportunità di crescita inclusiva.
5. Sensibilizzare i giovani alla cittadinanza europea e ambientale, collegando Green Deal e Agenda 2030 alla realtà locale fino alla stesura di un’Agenda 2030 territoriale condivisa.
Si allega la comunicazione di concessione del contributo.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/11/2025 18:35:47