Giornata dell'Armeniese nel mondo

Grande successo e grandi emozioni per l'evento organizzato nell'ambito del progetto "Turismo delle radici", svoltosi ieri sera 30-11-2024, presso il museo degli alberghieri e la sala della Pro Loco. Come previsto dal programma è stato realizzato...
Data:

1 dicembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Grande successo e grandi emozioni per l'evento organizzato nell'ambito del progetto "Turismo delle radici", svoltosi ieri sera 30-11-2024, presso il museo degli alberghieri e la sala della Pro Loco. Come previsto dal programma è stato realizzato il laboratorio didattico di dolci con 27 mini-chefs magistralmente guidati dal Presidente Comm. Alfredo Marzi, dal vice-Presidente Renzo Cereda, dal segretario Giorgio Marzi e dal giovane chef Andrea De Gaudenzi. A seguire il coinvolgimento dei bambini nel ballo "avanti e indietro" ed il canto "Madonnina dai riccioli d'oro" con il Gruppo Folcloristico "Mottarone" Avv. Fiorito di Sovazza.
Alle 17 la Conferenza sugli scopi del progetto, sul valore delle tradizioni, sulla formazione dei futuri operatori dell'accoglienza con gli interventi del Sindaco, del Presidente dell'Associazione A.A.A., del Presidente del Gruppo Folk e del Presidente dell'Associazione Hospes di Stresa con alcuni studenti del Maggia in divisa. Interessante l'esposizione del Professor Riccardo Fava Camillo sulla prossima apertura della nuova scuola dell'istituto Maggia e sui dati aggiornati del turismo nella nostra zona. Poi il momento culminante con il collegamento con i nostri armeniesi nel mondo i quali hanno raccontato con molta chiarezza e precisione le loro esperienze lavorative: la giovane età di inizio lavoro, le fatiche, i sacrifici e la gratificazione di una carriera professionale oggi brillante,  con l'apertura di ristoranti... o con incarichi dirigenziali. Un grazie per la disponibilità a: Allesina Piercarlo, Allesina Ugo, Guinzoni Gianluca, Ramponi Augusto, Ramponi Pierangelo, Tondina Gianpiero, Varia Antonio, Zaretti Mauro, i quali sono stati salutati con il canto conclusivo "Amici miei". La serata è stata chiusa con un gustoso apericena preparato dagli chefs Antonio Cereda, Giovanni falciola e Sergio Lucchini.
L'Amministrazione Comunale è orgogliosa di aver optato per questa iniziativa che ha sugellato con un ricettario "Storie e sapori: ricette personalizzate degli chefs armeniesi residenti e non" e con una brochure "Cibo, artigianato e natura", fiduciosa di poter offrire dei pacchetti turistici vantaggiosi per tutti coloro che sceglieranno di soggiornare ad Armeno.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/12/2024 18:09:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)