PIEMONTE INNOVAZIONE

Il progetto "RIGENERAZIONE CULTURALE 2022" ha la finalità generale di promuovere la resilienza, favorire la crescita culturale sostenibile, implementare la coesione sociale ed occupazionale. Le tendenze post COVID-19 indicano che l’offerta...

Description


Il progetto "RIGENERAZIONE CULTURALE 2022" ha la finalità generale di promuovere la resilienza, favorire la crescita culturale sostenibile, implementare la coesione sociale ed occupazionale.
Le tendenze post COVID-19 indicano che l’offerta turistica deve incrociarsi con il rispetto dell’ambiente, lo sviluppo dell’economia circolare e della mobilità verde ed elettrica, un turismo quindi SOSTENIBILE capace di inspirare sicurezza e garanzie.
OBIETTIVI
Offrire proposte alternative e qualificanti per affrontare l’attuale pandemia con equilibrio e serenità.
Rilanciare il territorio comunale attraverso un percorso turistico-culturale-didattico che colleghi i maggiori centri abitati Armeno, Sovazza, Coiromonte.
Prevedere la riqualificazione e la sistemazione del sentiero storico che collega il Lago d'Orta al Mottarone, con un’adeguata installazione della cartellonistica e con la realizzazione di aree di sosta attrezzate con servizi igienici, tavoli e acqua corrente.
Favorire attività motoria all'aperto, contribuendo al miglioramento della salute dei fruitori.
Promuovere il turismo di passaggio e di permanenza in un contesto organizzato, flessibile e dinamico.
Riqualificare e rigenerare il contesto montano con scelte ecosostenibili ed adeguate a nuovi stili di vita.
Favorire la promozione del territorio attraverso i vari media: siti, video, bacheche digitali, piattaforme.
Implementare l’occupazione specie giovanile e femminile.
Il nostro territorio è adatto a famiglie che vogliono trascorrere una giornata nel verde passeggiando in mezzo alla natura, agli sportivi che possono cimentarsi in percorsi di varie difficoltà o, semplicemente, a chiunque voglia concedersi una buona scorpacciata di alimenti nostrani, per questo si stanno organizzando delle giornate “Family Green” per far conoscere la rete sentieristica tutta mappata del Comune, attraverso degli itinerari ecologico-sportivo-gastronomico-culturali.
L’impegno amministrativo è volto a diffondere e a supportare “l’’impronta ecologico-green” del territorio comunale per la diffusione di nuovi stili di vita che possano stimolare la cittadinanza a optare per scelte sobrie e sostenibili nella quotidianità; proprio in tale contesto crediamo si possa inserire la proposta della “Casa dell’acqua”.

Documents

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)