Reliquie Don Carlo Gnocchi

Venerdì 12 aprile 2024, a Sovazza, l'esposizione degli scarponi e del cappello dell'eroico Cappellano degli Alpini, in occasione del 70esimo di fondazione del Gruppo Alpini-Sovazza in collaborazione con la Parrocchia. Numerosa la presenza di...
Data:

14 April 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Venerdì 12 aprile 2024, a Sovazza, l'esposizione degli scarponi e del cappello dell'eroico Cappellano degli Alpini, in occasione del 70esimo di fondazione del Gruppo Alpini-Sovazza in collaborazione con la Parrocchia.
Numerosa la presenza di autorità civili e religiose, di rappresentanti dei vari gruppi alpini, di cittadini per onorare Don Gnocchi, quale esempio di persona che vive la carità come fondamento della sua esistenza e con una profonda fede in Cristo. Molti sono gli scritti che il Beato Carlo ci ha lasciato.
Carlo Gnocchi, terzogenito di Enrico Gnocchi, marmista, e Clementina Pasta, sarta, nasce a San Colombano al Lambro, presso Lodi, il 25 ottobre 1902. Rimasto orfano del padre all'età di cinque anni, si trasferisce a Milano con la madre e i due fratelli, Mario e Andrea, che di lì a poco moriranno di tubercolosi.
Lui muore il 28 febbraio 1956 alla clinica Columbus di Milano, dove era stato ricoverato per una grave forma di tumore.
Trent’anni dopo la morte di don Gnocchi, il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, ha avviato il processo di Canonizzazione che in sede diocesana si è concluso nel 1991.
Nel dicembre del 2002 Papa Giovanni Paolo II, riconoscendone l’eroicità delle virtù, ha proclamato don Carlo Venerabile.
Nell’inverno del 2004, è stata completata l’istruttoria supplementare diocesana, chiusa solennemente dal cardinale Dionigi Tettamanzi. Nel gennaio del 2009 Papa Benedetto XVI ha firmato il decreto che attribuisce a don Gnocchi il miracolo che ha visto protagonista Sperandio Aldeni, artigiano elettricista e alpino bergamasco, incredibilmente sopravvissuto a una mortale scarica elettrica.
Il 25 ottobre - data di nascita - è anche il giorno della memoria liturgica del beato Don Carlo GnocchI

A cura di

Last edit: 14/04/2024 12:29:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)