Folgen Sie uns auf
Suchen

Avviso per raccolta ingombranti

In tema di gestione dei rifiuti, l’attuale amministrazione ha ritenuto fin dal primo anno di dare importanza, oltre ad una corretta gestione della raccolta differenziata, alla cosiddetta raccolta “ingombranti su piazza”. A distanza ormai di 5...
Data:

22 September 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In tema di gestione dei rifiuti, l’attuale amministrazione ha ritenuto fin dal primo anno di dare importanza, oltre ad una corretta gestione della raccolta differenziata, alla cosiddetta raccolta “ingombranti su piazza”. A distanza ormai di 5 anni abbiamo a nostra disposizione dati sufficienti per fare alcune considerazioni in merito a questo servizio extra capitolato (cioè a pagamento specifico).
In particolare abbiamo notato come, a fronte di un servizio che viene ormai svolto in maniera sistematica 4 volte l’anno (2 presso il capoluogo, una a Sovazza e una a Coiromonte) e contemporaneamente ad un aumento delle prese disponibili degli ingombranti porta a porta, le quantità mediamente conferite non tendono a diminuire, e che sempre più si tratta di rifiuti che non potendo essere differenziati, devo essere smaltiti come indistinto.
Questo comporta di conseguenza un aumento del costo del servizio stesso: mentre infatti i rifiuti conferiti come differenziati (plastica, vetro, legno, ferro) sono una risorsa in quanto vengono rivenduti sul mercato e quindi non hanno costi di smaltimento, i rifiuti non differenziati devono essere gestiti come indistinto, comportando di conseguenza i relativi costi di smaltimento che vanno a sommarsi al costo del servizio stesso.
Chiediamo pertanto la collaborazione di ogni cittadino nell’interesse economico di tutti, seguendo alcune semplici indicazioni:
I rifiuti, nel limite del possibile, devono essere conferiti divisi per materiale, e nello specifico gli oggetti che presentano materiali diversi (per esempio i serramenti in legno e i relativi vetri) vanno portati già separati, così come gli oggetti in ferro/legno (non è possibile per gli operatori provvedere in tal senso durante il servizio).
Le quantità conferite da ciascun utente privato devono essere consone ad un ambito famigliare, e non ad un “servizio” di svuota cantine.
Come più volte fatto presente in sede di raccolta, è vietato il conferimento di materiale pericoloso (ad esempio Eternit), o di rifiuti che necessitano di smaltimento specifico (ad esempio, bombole del gas, estintori, pneumatici non separati dal relativo cerchio, elementi catramati).
Precisiamo che, come sempre, è necessario avere con sé la tessera rifiuti personale, che la raccolta è riservata ai possessori della tessera del comune di Armeno e che gli addetti alla raccolta sono le uniche figure preposte alla valutazione di ciò che viene conferito.
Per quanto riguarda invece le utenze non domestiche verranno date specifiche indicazioni alle stesse.

A cura di

Letzte Änderung: 22.09.2024 18:21:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)